homepage

News - Il Progetto

19.03.15

Contaminazioni e Servizio Civile

La partecipazione civile che si esprime attraverso il volontariato e l’associazionismo di promozione sociale è uno dei tratti più significativi della storia del nostro Paese.

Questa partecipazione, che si manifesta ogni giorno nelle emergenze della storia nazionale, ha radici di secoli e trova linfa nei valori religiosi e laici di solidarietà, eguaglianza, giustizia sociale, partecipazione diretta.

Il servizio civile è un altro modo con il quale ogni cittadina/o può contribuire a questa grande causa.

Il servizio civile è anche un’opportunità per conoscere le proprie capacità e i propri limiti, per crescere ed essere indipendenti.

Le istituzioni della Repubblica Italiana non creano lo spirito della partecipazione civica, ma hanno la responsabilità di dargli sostegno e di incoraggiare chi la vive.

Il servizio civile è quindi un’occasione che lo Stato propone ai giovani per la loro formazione alla pace e all’impegno civico a fronte di una acquisizione di competenze necessarie anche per incrementare le opportunità occupazionali.

E di questo se ne parlerà martedì 14 aprile dalle ore 18.00 al Polo di Aggregazione Giovanile “E. Toti” in via del Castello 1/3 a S.Giusto (Trieste) nell’ambito dell’iniziativa Contaminazioni durante l’incontro coordinato da Giuliano Gelci, Presidente ARCI Servizio Civile del Friuli Venezia Giulia, con Fabiana Martini, Vicesindaca e assessora alla pace del Comune di Trieste e Licio Palazzini, Presidente Nazionale ARCI Servizio Civile.

Sarà l’occasione anche per illustrare il  nuovo bando di Servizio civile nazionale, il più grande dal 2006 a oggi, che ha visto la luce in questi giorni: 30mila posti per volontari da impiegare in progetti di Servizio Civile nazionale in Italia e all’estero, numeri da capogiro rispetto anche solo all’anno scorso, quando partirono poco più di 12mila.

ARCI Servizio Civile opera dal 1981 per la promozione del servizio civile degli obiettori di coscienza, partecipa a questa nuova impresa con sportelli informativi, progetti di servizio civile, corsi di formazione.

CONTAMINAZIONI è la proposta di ARCI Servizio Civile in coorganizzazione con il Comune di Trieste, il patrocinio della Provincia di Trieste e la Consulta Giovanile del Comune di Trieste e con il contributo della Regione autonoma Friuli Venezia Giulia Servizio Volontariato, solidarietà e immigrazione che vede impegnati i giovani, nello spirito di cittadinanza attiva e partecipazione, su temi quali il benessere sociale, l'interculturalità, la globalizzazione, i diritti civili e le cooperazioni.

 



« Archivio news