homepage

News - Il Progetto

26.06.14

Trieste on Sight 2014

Si terrà da sabato 28 a lunedì 30 giugno  all’Ostello AMIS di Campo Sacro-Božje Polje a Sgonico, sul carso triestino “Trieste on Sight 2014”, promosso da ARCI Servizio Civile in co-organizzazione con il Comune di Trieste: tre giorni di concerti, mostre, workshop, campeggio, dibattiti, ristorazione, teatro, libri, installazioni, …

I giovani “futuro della sostenibilità e sostenibilità del futuro”, attraverso varie azioni, si metteranno in gioco e collaboreranno con le istituzioni ed il terzo settore, arricchendo le loro conoscenze e scambiando idee,  creatività, spirito solidale.

 

Il denso programma prevede:

Cittadinanza attiva e partecipazione

Saranno tre gli incontri e confronti dei giovani, con la regia di RadioInCorso, dove sono stati invitati esponenti delle istituzioni e del terzo settore.

Sabato 28 giugno - ore 18.00: Giovani e Lavoro. Incontro pubblico sul problema occupazionale giovanile

Saranno presenti: Loredana Panariti (Assessore al lavoro, formazione, istruzione,  politiche giovanili e ricerca Regione Friuli Venezia Giulia), Lino Frascella (IRES), Andrea De Luca (CGIL), Matteo Puppi (Presidente III Commissione Provincia Trieste).

Domenica 29 giugno - ore 18.00: Una finestra sul mondo: storie della multiculturalità a Trieste

Saranno presenti: giovani delle comunità straniere residenti a Trieste, Gianfranco Schiavone (ICS), Lidja Radovanovic (Consulta Immigrati Trieste).

Lunedì 30 giugno -  ore 18.00: Immaginare e sostenere il futuro

Hanno confermato la loro presenza: Antonella Grim (Assessore all’Educazione, Scuola e Università e Ricerca Comune di Trieste), Roberta Tarlao (Assessore Politiche Giovanili e Politiche Sociali Provincia Trieste), Ižtok Furlanic (Presidente Consiglio Comune Trieste), Vesna Bukavec (Consigliere comunale Comune Sgonico-Zgonik),  Štefan Čok (Partito Democratico), Julja Alikaj (SEL), Franco Bagnarol (Portavoce Forum Terzo Settore FVG), Diego Bianco (Presidente Consulta Giovanile Comune Trieste), Mattia Vinzi  (Europe Direct - Comune di Trieste).

 

 

 

La musica che gira intorno

 Sabato 28 giugno: TIRESIA’s FOLK BUNCH (musica folk in lingua italiana e dialettale e brani di autori come Modena City Ramblers, Casa Del Vento, Francesco Guccini, Fabrizio De André, Giorgio Gaber, Davide Van De Sfroos, Vinicio Caposela,  ed altri…)

Domenica 29 giugno:  DRUNKEN SAILORS (musica folk celtica e americana) e JARI & JARCI (blues e rock'n roll con aggiunte di rockabilly, melodie del Sudamerica e delle  canzoni slovene popolari)

Lunedì 30 giugno:  LEVISIT (cover Cure, Joe Division, New Order, … e composizioni originali), BENCAZZADADISCOPARTY2 (composizioni originali), YOU SHOT A DOE (dinamico trio punk rock)

A Scuola di Gioco a cura di Giorgio Reali (Fondatore  dell’Accademia del Gioco Dimenticato) sabato 28 giugno dalle ore 14.00, domenica 29 giugno dalle ore 10.00.

Vento e Fantasia: una piccola festa all’aria aperta

Sabato 28  e domenica 29 giugno dalle  ore 15.00 Laboratorio di girandole e altri oggetti di vento, a cura del Museo della Bora e EcoSpace Ecologia Creativa - Cooperativa Querciambiente.

V kraljestvu Zlatoroga (Nel Regno di Zlatorog): un film che vale più di tanti libri di storia

Sabato 28 giugno 2104 – ore 20.00

 Un film muto e in bianco/nero del 1931 che vede protagonisti 3 ragazzi che decidono di affrontare un lungo viaggio per i paesi e villaggi sloveni, con l’obiettivo finale di scalare il monte Triglav, il monte Tricorno – cima più alta delle Alpi Giulie. Il film sarà musicato dal vivo dal musicista triestino Giorgio De Santi.

Ci saranno naturalmente tantissime altre iniziative collaterali:

         Sabato 28 e domenica 29 giugno tutto il giorno Ariaperta:  area mountain bike (con Alternativa Bike) ed equitazione (con La Roverella); domenica 29 alle ore 10.00 escursione guidata in mountain bike

         Domenica 29 giugno dalle ore 10.00 laboratorio di cucina latinoamericana

         Domenica 29 giugno alle ore 16.00 Ponti teatrali: laboratorio di teatro e alle ore 20.00 “Di verso da me”: performance di sperimentazione teatrale a cura della Compagnia Teatrale “Oltre quella sedia”

         Lunedì 30 giugno alle ore 16.00 Carbon Footprint: come calcolare e ridurre il nostro impatto sull’ambiente – laboratorio a cura di ARCI Trieste-Trst

Durante le tre giornate saranno allestiti inoltre uno spazio libri e punti informativi e funzioneranno due punti ristorazione  e un servizio bar.

ARCI Servizio Civile

Via Fabio Severo 31 – Trieste

www.arciserviziocivilefvg.org   friuliveneziagiulia@ascmail.it

tel. (+39) 040 761683   cell. (+39) 335 5279319



« Archivio news